Sabato 8 maggio 2021, alle ore 10.00, si è tenuto l’evento “Le parole che curano”, organizzato da AISO – Associazione Italiana degli Studenti di Odontoiatria, sezione di Pavia.
La Prof.ssa Marzia Segù è docente di Gnatologia nel corso di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Pavia. Si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, specializzandosi in Ortognatodonzia, entrambe le volte con Lode. Rappresenta anche uno dei maggiori esperti di medicina del sonno, rendendo trasversale il suo interesse per le discipline mediche. Nelle lezioni che tiene per i suoi studenti, la Prof.ssa Segù pone sempre l’accento sulla comunicazione tra medico e paziente, sottolineando come, senza strategie comunicative efficaci, sia impossibile svolgere bene il proprio lavoro. I Medici e i Professionisti sanitari sono quotidianamente a contatto con le persone. La comunicazione riveste un’importanza fondamentale nella vita quotidiana, e ancora di più nelle relazioni interpersonali delicate, come quelle che si creano in ambito sanitario.
In qualità di Medici, ci si ritrova in una posizione di potere sul malato, che ha bisogno di stare meglio grazie all’aiuto dei Professionisti sanitari. Per questo, è necessario che essi siano educati a comunicare per poter informare i pazienti nel modo più corretto, tranquillizzandoli senza, al tempo stesso, edulcorare o nascondere la verità sulle loro condizioni.
La definizione di salute dell’OMS è “stato di benessere fisico, psichico e sociale, e non semplice assenza di malattia”. È quindi ben noto che le malattie siano influenzate dall’asse psicosociale: il paziente depresso o stressato ha più probabilità di ammalarsi, oltre ad affrontare il percorso di guarigione con più negatività, e quindi minor successo.
La Prof.ssa Segù ha posto l’accento sulla comunicazione verbale, ma soprattutto sugli aspetti più nascosti, ma allo stesso tempo preponderanti: quelli para- e non verbali. Alle volte un semplice gesto, o il tono di voce assunto, o ancora la postura che si tiene, possono dire molto più di mille parole. La comunicazione, se svolta in modo efficace, e quindi anche ascoltando con attenzione il paziente, aiuta a formulare la miglior strategia terapeutica, cucita a misura del bisognoso, per farlo sentire sempre al centro dell’attenzione di chi deve prendersene cura.
Saper comunicare aiuta quindi i Professionisti sanitari a svolgere un lavoro migliore.