Blog
La sezione Blog è stata pensata per fornire contenuti utili, consigli pratici e aggiornamenti sul mondo dell’odontoiatria.
Il ruolo dello gnatologo: chi è, cosa fa e quando rivolgersi a lui
Spesso sconosciuto al grande pubblico, lo gnatologo è una figura fondamentaleall’interno del mondo odontoiatrico. Ma chi è esattamente lo gnatologo, e perchépotremmo aver bisogno di lui?Lo gnatologo è un odontoiatra che si occupa della diagnosi…
Ruolo della dieta e della nutrizione nella gestione dei disordini temporomandibolari
I disordini temporomandibolari (TMD) rappresentano un insieme di condizioni che interessano l’articolazione temporomandibolare (ATM), i muscoli della masticazione e le strutture correlate. Queste problematiche possono causare dolore mandibolare, limitazione nei movimenti e difficoltà durante la…
I disordini temporomandibolari
I disordini temporomandibolari (TMD) sono un termine collettivo che comprende diversi problemi clinici che riguardano i muscoli masticatori, l’articolazione temporomandibolare (ATM) e le strutture ad essi associate. Questo gruppo di disordini è stato identificato come la prima causa di…
La sindrome delle apnea ostruttive del sonno in età pediatrica: il ruolo dell’ortodontistaSostenibilità in Odontoiatria e Salute orale
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) è caratterizzata da una parziale o completa ostruzione delle vie aeree superiori che compromette la normale ventilazione durante il sonno e genera pattern di sonno atipici. Il…
Anche le donne russano
Perché il sonno è così importante? Un buon sonno migliora la memoria, l’attenzione, la concentrazione, il controllo emotivo, aumenta la creatività, ripara i danni al DNA, riduce l’obesità, il rischio di sviluppare il diabete, migliora l’alimentazione, riduce il rischio di…
Le parole che curano: Marzia Segù spiega l’importanza della comunicazione in ambito sanitario
Sabato 8 maggio 2021, alle ore 10.00, si è tenuto l’evento “Le parole che curano”, organizzato da AISO – Associazione Italiana degli Studenti di Odontoiatria, sezione di Pavia. La Prof.ssa Marzia Segù è docente di Gnatologia nel…
La Mente e la Mandibola
I disordini temporomandibolari (TMD) sono un gruppo eterogeneo di patologie ad etiologia multifattoriale, caratterizzate da dolore oro-facciale localizzato tipicamente in area preauricolare, a livello dei muscoli masticatori o dell’articolazione temporomandibolare. Circa 450 milioni di persone al mondo,…
Le problematiche parodontali
La cavità orale dell’uomo è uno dei sistemi microbiologicamente più attivi, insieme all’intestino, alla cute e all’apparato genitale, in cui troviamo più di 700 specie batteriche che giocano un ruolo fondamentale nel garantire il benessere…
Sostenibilità in Odontoiatria e Salute orale
Recentemente anche in Odontoiatria si è incominciato a parlare si sostenibilità. In particolare l’FDI, la Federazione Mondiale che rappresenta gli Odontoiatri di 133 Nazioni, ha evidenziato tre obiettivi: 1. Aumentare la consapevolezza di implementare le azioni sostenibile in…
